COSA E’
Il Sostegno di Vicinanza è un’evoluzione del Sad (Sostegno a Distanza) in termini di:
- spazio (operativo in Italia e non in Africa)
- tempo (limitato a 6 mesi)
- caratteristica dell’aiuto (carta acquisti alimentare prepagata di importo € 20,00/mese)
- modalità di erogazione (diretta al beneficiario)
- spese di gestione (pari allo 0%)
BENEFICIARI
Cittadini stranieri maggiorenni di ambo i sessi ai quali è stato riconosciuto lo status di rifugiato dalle nostre istituzioni – pertanto muniti del relativo P.S. in corso di validità – non più ospiti dei Centri di Immigrazione e temporaneamente privi di un’attività lavorativa e quindi di fonti di reddito
FINALITA’
Ogni sostenitore (o supporter) con la propria donazione, , contribuisce ad attenuare uno stato di bisogno alimentare con uno strumento – la carta acquisti alimentare prepagata – dedicata allo scopo.
CARATTERISTICA
L’associazione Roccia di Fuoco Onlus tra le richieste di assistenza pervenute e successivamente all’esame della documentazione del cittadino straniero richiedente, individua un numero di potenziali beneficiari del SdV.
All’adesione del sostegno, il supporter conoscerà l’identità del beneficiario.
ISTRUZIONI OPERATIVE
- Compilazione e restituzione del Modello di proposta di adesione attraverso uno dei seguenti canali: per posta all’indirizzo Via Corleone 24 00132 Roma, e-mail info@rocciadifuoco.org , in alternativa si può compilare il Modello online (vedi anche a fondo pagina)
- Identificazione del beneficiario
- Versamento della quota su base mensile, bimestrale o unica soluzione con l’indicazione indispensabile del nome del beneficiario.
- Consegna da parte dell’associazione Roccia di Fuoco Onlus al destinatario della carta acquisti alimentari prepagata
MODALITA’ DI VERSAMENTO
- C/C postale 1170994
- Bonifico Bancario IBAN IT80B0760103200000001170994
- Online con Carta di Credito/Debito/ PayPal
Indirizzo dell’associazione: Via Corleone 24 00132 Roma
Per i benefici fiscali della donazione visita la pagina dedicata.
Art.10 comma 3 della Costituzione Italiana: “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.” |
SOSTEGNI DI VICINANZA SOTTOSCRITTI NEL 2017: n° 3 |